My friend,
benvenuto al primo episodio de’ “La Grande Idea – Il Podcast della Crescita Personale Semplificata®”, dove una sola grande idea può trasformare la tua vita personale e professionale.
Come nasce questo Podcast e perchè l’ho chiamato “La Grande Idea”?
Ciò che ho scoperto delle persone di successo, in molti anni di osservazione, è che i loro risultati sono spesso frutto di grandi idee fuori dall’ordinario che violano le aspettative e la “saggezza” comune.
In altre parole quello che fanno tutti, o quello che la massa crede giusto, molto spesso non funziona.
Per questo nel mio nuovo podcast ho voluto trattare sotto una prospettiva non convenzionale, innovativa e fuori dall’ordinario, alcuni dei temi più importanti della crescita personale e professionale (efficacia personale, gestione del tempo, motivazione, autostima, public speaking, coaching, raggiungimento degli obiettivi, leadership) .
Ogni puntata contiene una sola, singola, grande idea controintuitiva, capace di migliorare la vita di chi deciderà di metterla in pratica.
Iniziamo subito con la prima..
Il principio strategico degli obiettivi
Podcast: Download
Per scaricare il podcast sul tuo PC, tablet o smartphone e ascoltarlo dove e quando vuoi, iscriviti su ITUNES (riceverai anche gli aggiornamenti gratuiti ogni volta che uscirà una nuova puntata)
CLICCA QUI PER SAPERE COME FARE
Cosa scopri in questa prima puntata:
- la grande idea: il principio strategico degli obiettivi
- come massimizzare tempo ed energie ed ottenere più risultati
- l’errore più comune commesso da chi si pone un obiettivo
- serve davvero dare precedenza alle priorità?
- la trappola del multitasking
RISORSE CONSIGLIATE NEL PODCAST
- Approfondimenti:
Self Coaching – Guidare te e gli altri alla realizzazione degli obiettivi
- Summary One Minute Club:
Da domani ringiovanisco, Chris Crowley e Henry S.Lodge
Il metodo antistronzi, Robert I. Sutton
Le 22 leggi immutabili del marketing, Al Ries e Jack Trout
- Libri:
Vorrei averlo fatto- I cinque rimpianti più grandi, Bronnie Ware
My friend, scarica e ascolta oggi stesso la puntata n.1 de “La Grande Idea” e se vuoi commenta qui sul blog e condividi su Facebook e gli altri Social.
Lasciando una recensione su Itunes, inoltre, ci aiuterai a diffondere i contenuti di questo podcast!
Grazie col cuore
max
Grande idea my friend! E grande podcast.
Bisogna imparare a togliere delle cose, non a metterle.
Un concentrato di informazioni, carica ed energia.
Eccellente (come il tuo solito!).
my friendissimo!
I love you (e diciamolo a tutti ahahah:-)
mx
non si capisce niente, musica troppo alta e voce bassa…
con un po’ di impegno ce la puoi fare dai…
si, ma la prossima volta abbassala la musica o toglila proprio. Distrae dalle parole.
Specie per chi la ascolta mentre fa altro, le distrazioni sono già tante.
Alla fine della registrazione mi ricordo solo il motivetto e non i contenuti. Andrebbe bene se fosse uno spot radiofonico, ma non va bene se si tratta di una “lezione” o “training”.
Al massimo puoi lasciare un intro, di non più di 20 secondi. Poi naturalmente fai come vuoi, ma il mio suggerimento personale appreso da un grande maestro è “rimuovere il superfluo per dar più valore all’essenziale”
Ciao Beniamino, grazie per il “grande maestro”. Terremo conto dei suggerimenti per portare sempre più in alto la qualità (anche audio) di questo podcast.
Per il momento ti suggerisco di fare il download del file sul tuo Pc (da PC la musica ha un volume bassissimo e non disturba affatto) oppure, se lo ascolti con auricolari da un dispositivo di riproduzione audio, ti suggerisco di utilizzare entrambi gli auricolari, altrimenti senti solo la musica che si concentra in uno di essi. Ciao!
Maurizio prova ad ascoltare con le cuffie.
Se vuoi sentire meno musica ti basterà ascoltare solo dalla cuffia destra (la sinistra e’ quella in cui si concentra la musica).
Max come sempre, ti seguo con interesse. Aspetto gli altri podcast!
grazie della dritta Gennaro!
Ciao Max
Che bello questo audio !
Complimenti per questa serie nuova di podcast che a giudicare dal contenuto della prima è davvero bellissimo.
Bello il titolo e il concept di fare podcast con una “GRANDE IDEA” Pillole di Concentrato di informazioni di Valore … che dire Geniale e Innovatore come sempre.
E poi … il concetto dell’individua l’essenziale e invalida il resto è una delle verità “contro-intuitive” più valide che siano state mai proposte nella formazione e sviluppo personale…. Penso a livello mondiale …
Un’ultima cosa ….
Voterò Formisano per le prossime elezioni di presidente della formazione 😉
Grazie mille, Luciano. Faccio il possibile per fare al meglio la mia parte, e lo faccio grazie a messaggi come questo che mi stimolano a continuare!!
EEHHHY My friend! Grazie per questa novità e per i contenuti del podcast. Eliminare gli obiettivi non essenziali è una grande verità. Anche in questo podcast c’è una bella dose di “controituitività”, ovvero “valutare anche i NON e cosa NON piace”. Come sempre, grandeee Max!
Concordo con il fatto che la musichetta entri nella testa, ed è proprio per questo che mi piace!
Ti lascia una grande carica ed energia durante e dopo l’ascolto. Grandee! 😉
Quanto ai contenuti, molto bello il concetto di selezionare i progetti davvero importanti.
Normalmente tutti ti dicono di organizzarli per priorità e urgenze, ma se si è “un apritore di fossati” o uno che dice sempre di sì a tutto, il rischio è quello di avere semplicemente una valanga di progetti organizzati!
Grande max,ascoltarti è come mettere in ordine le cose nella testa,e darsi una chiara spiegazione dei perché…… Ti seguo affascinata e sorrido tutte le volte che mi chiarisci un concerto. Grazie!!!!!
Grande Max e grande idea!!!!!
Grazie per il prezioso insegnamento, i suggerimenti, la grinta che trasmetti e l’esempio che sei !!!!
Applicherò il concetto dell’essenziale sul lavoro e sono sicura che otterrò ancora più risultati!
Thanks…..sempre!
Carissimo MAXXXISSIMO, il tuo mantra ti si sta rivoltanto contro.
A forza di non rimanere nella tua zona di agio e permanere nel disagio, ormai il tuo disagio si e trasmutato in una zona nuova di agio.
Che spettacolo!!! Grazie come sempre per il prezioso materiale che ci rilasci.
Ciao e buona formazione e condivisione Carlo.
bellissima questa..grazie!!
Impagabile ed insuperabile. Per me che, ancora oggi, mi divincolo nel tunnel dell’iperattività, le tue parole cadono a pennello. Ascoltarti non è solo un piacere, ma un dogma per il successo. Un podcast “essenziale” e decisamente funzionale. Consigli utili, principi da mettere in pratica … SUBITO! Grazie Maks.
grazie a te!
Ciao. Complimenti per il podcast 1, le faccio una domanda… secondo lei va bene fissare dei traguardi intermedi prima di raggiungere l’obbiettivo finale? Grazie
Non è solo che va bene..per obiettivi importanti vale questo mio:
Principio strategico:
“Sottobiettivi settimanali ti danno costante motivazione, focalizzazione e controllo.
Applicazione Strategica
Usa la programmazione settimanale per imparare le nuove abilità personali e le nuove abitudini che servono per raggiungere gli obiettivi più sfidanti.
Ciao Max nell’ultimo anno ho messo in pratica quello che dici qui, era un caos prima, ora molto meglio!!! Grazie per avermelo ricordato!!!
La tua voce è pacata e allo stesso motivante, come i contenuti che esponi: interessanti e puntuali. Apprezzo ancheil linguaggio adeguato non inframezzando parole volgari che abbasserebbero il livello. Grazie ancora Max
Laura
Grazie Laura,
parolacce ogni tanto ci possono stare, anche se sul podcast tendenzialmente le eviterò.
Ma usate come strategia di posizionamento e personalità…no, non è il mio genere, stai tranquilla.-)
grazie MAX
per tutti questi supporti validissimi, che ci aiutano sia nella vita professionale che privata
UN GRAZIE DI CUORE
FORTUNATO
Ciao Max, rimanere centrato è sicuramente un grande motto perché significa anche che bisogna rialzarsi dopo ogni caduta.
Senza saperlo l’ho applicato fin dai primi tempi dell’università quando venivo preso dallo sconforto: dopo qualche giorno di sbandamento, riprendevo i libri in mano e ben presto tornava tutto normale.
Ti ammiro sempre di più.
Pasquale
Grande Pasquale…rimaniamo centrati, il mondo ha bisogno di noi:-)
mx
Non dobbiamo credere che solo i docenti scolastici e universitari, solo i luminari in ogni campo dello scibile umano possono essere definiti dei ‘maestri’. Anche noi possiamo diventare dei ‘maestri’ per molte altre persone, nella vita lavorativo-professionale come nella vita civile e in quella familiare, non meno degli intellettuali accademici e cattedratici. Il segreto sta tutto nel considerare ogni momento della propria vita, nella professione e fuori di essa, come entusiasmante e straordinario, poichè in esso noi concretizziamo sempre significativi ideali morali che ci consentono di crescere nel nostro Spirito individuale come nell’Essere spirituale di un’intera società.
Non lasciamo quindi che la nostra vita quotidiana continui ad essere vista in maniera convenzionale, ma rivoluzioniamola alla luce delle idealità morali che testimoniamo in ogni occasione, e nella consapevolezza che abbiamo di questo.
Di conseguenza, non dobbiamo lasciare che l’attività lavorativa che svolgiamo diventi per noi una Caienna, una Alcatraz, un gulag; dobbiamo quindi ‘evadere’ al più presto da tale visione mortificante del nostro lavoro, considerando tutti gli importanti valori etico-morali progressivi che affermiamo in esso. E così diventeremo anche dei ‘maestr’ per gli altri, dei brillanti professori fuori dalle cerchie accademiche.
Grande Max oggi mi ci voleva proprio questa tua email e questo podcast!!!
Eliminare il superfluo e dire no no no !